Viaggiare in Uzbekistan a Dicembre è miglior modo per godere in tranquilità le bellezze storiche e culturali del paese. Le luci invernali rendono l’architettura islamica ancora più magica. Inoltre puoi goderti i monumenti e i bazar senza la folla.

Uzbekistan Dicembre

In questo periodo hai quasi unica occasione di vedere la vita del paese più autentico. I luoghi più belli dell’Uzbekistan avranno come visitatori solo la gente del posto.

Cucina uzbeka perfetta per il freddo a dicembre

L’inverno è il momento ideale per gustare i piatti tradizionali:

  • Plov (riso, carne e carote), servito caldo e profumato.
  • Lagman (zuppa di noodles e carne) e shurpa (zuppa di montone) – perfetto per dicembre.
  • Tè verde o nero bollente servito ovunque: un vero rituale uzbeko.

Buona occasione per esplorare le zone desertiche e montane

  • Anche se fa freddo, il deserto del Kyzylkum ha un fascino silenzioso e surreale in inverno.
  • Puoi visitare i forti khorezmiani e i villaggi rurali senza il caldo torrido dell’estate.

Dicembre in Uzbekistan = meno turismo, più autenticità, fascino invernale e cucina confortante.
È perfetto se ami la storia, la fotografia e le esperienze culturali lontane dalle folle!

Itinerario del Tour in Uzbekistan a Dicembre

Arrivo la mattina presto. Check in alle 09:00. Colazione. Quindi visita della città moderna: piazza Amir Temur, piazza dell’Indipendenza (Mustaqillik Maydoni) e la piazza Amir Temur. Pomeriggio visita della città vecchia: del mausoleo di Abu Bakr Kaffal Shoshi,  del complesso architettonico di Khazrat Imam della Madrassa Barak Khan, della Moschea Telyashayakh con l’immenso Corano di Osaman, il più antico al mondo che nel 655. Visita della  Madrassa Kukeldash, della Moschea Juma, della vicina piazza Khast Imom. Pernottamento in hotel.

Colazione. Trasferimento in stazione per prendere il treno per Samarcanda 07:24 – 09:40 (se disponibile). Arrivo a Samarcanda. Escursione per il museo archeologico di Afrosiab e il mausoleo Daniar (XV secolo) si trova in un luogo pittoresco non lontano dal fiume Siyob. Sistemazione e pernottamento in hotel.

Colazione poi giornata dedicata alla escursione per la città. Visita del mausoleo Gur-Emir (XV secolo) – che significa “la tomba del emiro” è posta dove è sepolto Tamerlano e i suoi seguaci. La moschea di Bibi-Khanim (XV secolo) – dall’architettura gigantesca costruita anche questa per ordine di Tamerlano dopo la suo campagna in India, per mostrare il suo potere,  per farlo deportò a Samarcanda migliaia di artigiani indiani. Timur-lan ( Letteralmente Timur lo Zoppo da noi chiamato appunto Tamerlano) volle costruire la grande moschea del venerdì con uno stile che la doveva farla somigliare al paradiso. La piazza Registan che è il simbolo di Samarcanda (XV-XVII secolo). L’Osservatorio di Ulugbek (1428-1429) fu costruito dal governatore e scienziato Ulugbek. Nel pomeriggio visita del complesso Shakhi-Zinda (XIV-XV secolo), composto da alcuni mausolei. Pernottamento in hotel.

Colazione in hotel e trasferimento a Shakhrisabz “la città verde” (160 km). Piccola località situata a sud di Samarcanda. E’ la città natale di Tamerlano e una volta, probabilmente, la sua fama oscurava addirittura quella di Samarcanda. Egli vi fece infatti costruire il Palazzo Ak-Saray (1379-1404) “il palazzo bianco” di cui sbalordiscono la grandezza e la magnificenza. Lo stesso vale per il Dorutilavat (seggio del potere e della forza) che forse arrivava anche a superare in grandiosità lo stesso palazzo, mentre tra le altre attrattive ci sono le tombe degli antenati di Tamerlano e la gigantesca moschea di Kok-Gumbaz (1437) utilizzata come moschea per la preghiera del venerdì. Trasferimento a Bukhara (260 km), cena e pernottamento in hotel.

Colazione. Giornata dedicata alla visita di Bukhara. Si visiteranno il Mausoleo Ismail Samani, i resti delle antiche mura,  il Mausoleo di Chashma-Ayub la Moschea di Bolo-Hauz   la Fortezza di Ark  ll a Zindon,  la prigione,   la piazza Registan “luogo sabbioso”, del Minareto di Kalon la Moschea di Kalon, la Madrasa di Mir-i-Arab  la vecchia Madrasa di Amir Khan,  il bazar Taqi-Zarganon, la Madrasa di Abul Aziz Khan; la Madrasa di Ulugbek, il mercato Tim Abdullah Khan, il Taqi-Telpak Furushon,  un breve giro nel ghetto ebraico la Piazza Lyabi Hauz,  la Moschea  Maghoki Attar,  il Taqi-Sarrafon la Moschea Nadir Divanbegi, la Madrasa di Nadir Divanbegi ;  la Khanaka (ostello). Pernottamento in hotel.

Colazione. Di mattina presto colazione e partenza  per Khiva. Un lungo viaggio attraverso il deserto solcato dai fumi Amu-Darya & Syr-Darya quelli deviati ai tempi dell’Urss per irrigare i campi di cotone e che hanno provocato la desertificazione del lago Aral. Pernottamento in hotel.

Colazione. Visita Madrasa Mohammed Amin Khan,  Kalta Minor, la vecchia Fortezza Kukhna Ark. (con la  Zidon, la prigione dei Khan, la Moschea estiva, la zecca,  il museo archeologico, il bastione Oq Shihbobo,  la torre di 24 m,  la Moschea invernale la Madrasa di Mohammed Rahkim Khan, la sede del Silk Carpet,  il Mausoleo Pahlavon Mohammed; il mausoleo di Sayid Alauddin, ,  la Madrasa / Moschea di Sherghozi Khan, la Madrasa Islom, il Mausoleo Uch Avlya,  la Moschea Juma, la Madrasa di Dost Alyam  , il Palazzo Tosh-Khovli  e la Madrasa di Kutlimurodimok, la Madrasa di Alloquli Khan il tipico bazar e il caravanserraglio Alloqulihon, la Moschea Aq, i Bagni di Anusha Khan. Pernottamento in hotel.

Trasferimento in aeroporto internazionale di Urgench e partenza per Italia.

5/5 - (8 votes)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *