Via della seta

Viaggio Via Della Seta in Uzbekistan è uno dei migliori itinerari del tour operator locale piu famoso – UZBEKTOUR!

L’Uzbekistan è uno dei cuori della Via della Seta, con città ricchissime di storia, moschee, madrase, bazar, artigianato e paesaggi affascinanti.

Uzbekistan e Via Della Seta – Viaggio Famoso

La Via della Seta rappresenta una rete di antichi percorsi commerciali che, per secoli, hanno collegato le civiltà dell’Asia, dell’Europa e del Medio Oriente. Nata intorno al II secolo a.C., questa via ha non solo facilitato il commercio di merci preziose, come la seta, ma ha anche svolto un ruolo cruciale nella diffusione di idee, tecnologie e culture. L’Uzbekistan, situato al centro di questa fitta rete, ha assunto una posizione strategica che ne ha rafforzato l’importanza come crocevia commerciale e culturale.

Le città dell’Uzbekistan, tra cui Khiva, Samarcanda e Bukhara, hanno prosperato grazie al commercio lungo la Via della Seta, diventando centri vitali per il mercato e per l’incontro di diverse culture. 

Le Esperienze Culturali e Gastronomiche

Il viaggio lungo la Via della Seta in Uzbekistan offre ai visitatori un’opportunità unica di immergersi nelle ricche tradizioni culturali del paese. Vari festival, come il Navruz, celebrazione del capodanno persiano, invitano i viaggiatori a partecipare a festeggiamenti colorati. Sono famosi per le danze tradizionali, canti e piatti tipici che riflettono un patrimonio culturale millenario. 

Le botteghe artigiane, spesso situate in storici bazar, offrono la possibilità di vedere da vicino il lavoro degli artigiani locali e di acquistare autentici souvenir.

Programma del Viaggio Via Della Seta in Uzbekistan

Possiamo aiutarti a costruire un itinerario “Viaggio Via Della Seta”, con alcuni consigli pratici — poi lo possiamo adattare secondo i giorni che hai, il budget, gli interessi. Vuoi che te lo facciamo su misura? Intanto ecco idee e tappe principali:

Viaggio Via Della Seta

Itinerario del Tour

1° GIORNO    Urgench – Khiva (35km+ escursione)

Arrivo a Urgench alle 0550 (O ALTRO) con volo della Turkish. Incontro con la guida del gruppo. Trasferimento a Khiva. Check in alle 09:00. Riposo fino alle 13:00.

Visita Madrasa Mohammed Amin Khan,  Kalta Minor, la vecchia Fortezza Kukhna Ark.

2° GIORNO    Khiva (escursione)

Colazione.  La  Moschea invernale la Madrasa di Mohammed Rahkim Khan, il Mausoleo Pahlavon Mohammed; la Madrasa Islom Khuja, la Moschea Juma, il Palazzo Tosh-Khovli, la Madrasa di Alloquli Khan il tipico bazar e il caravanserraglio Alloqulihon. Pomeriggio libero.

3° GIORNO    Khiva – Bukhara (480 km 7-8 ore)

Colazione. Di mattina presto colazione e partenza  per Bukhara. Un lungo viaggio attraverso il deserto solcato dai fumi Amu-Darya & Syr-Darya quelli deviati ai tempi dell’Urss per irrigare i campi di cotone e che hanno provocato la desertificazione del lago Aral.

4° GIORNO    Bukhara (escursione)

Colazione. Si visiteranno il Mausoleo Ismail Samani, il Mausoleo di Chashma-Ayub e la Moschea di Bolo-Hauz,   la Fortezza di Ark,   il Minareto di Kalon e la Moschea di Kalon, la Madrasa di Mir-i-Arab, la Madrasa di Abul Aziz Khan e la Madrasa di Ulugbek, il mercato Tim Abdullah Khan, il Taqi-Telpak Furushon,  la Piazza Lyabi Hauz,  la Moschea  Maghoki Attar,  il Taqi-Sarrafon la Moschea Nadir Divanbegi, la Madrasa di Nadir Divanbegi.

5° GIORNO    Bukhara – Samarcanda (70 km + escursione + treno)

Colazione in hotel. Escursione per la pereferia della città. Vicino a Bukhara si trova il complesso commemorativo del protettore di Bukhara, lo sheikh Bakha ad-Din Nakshband (XVI sec.). Nakshband (1318-1389), fondatore del tarikat “nakshbandiya”. Complesso religioso, il posto è sacro per i musulmani. Sitorai-Mokhi-Khosa (fino XIX sec. –  inizio XX sec.) – “dove la luna incontra le stelle”.  Il nuovo complesso Sitorai-Mokhi-Khosa fu costruito durante il regno di Alim Khan. Situato a 6 km, a nord di Bukhara. Nel pomeriggio trasferimento a Samarcanda 1524 – 1700 (orario puo cambiare). Arrivo a Samarcanda.

6° GIORNO   Samarcanda (escursione)

Colazione. Visita del mausoleo Gur-Emir (XV secolo) – è il posto dove è sepolto Tamerlano e i suoi seguaci. La moschea di Bibi-Khanim (XV secolo) – dall’architettura gigantesca costruita anche questa per ordine di Tamerlano dopo la suo campagna in India, per mostrare il suo potere,  per farlo deportò a Samarcanda migliaia di artigiani indiani. La piazza Registan che è il simbolo di Samarcanda (XV-XVII secolo). L’Osservatorio di Ulugbek (1428-1429) fu costruito dal governatore e scienziato Ulugbek. Nel pomeriggio visita del complesso Shakhi-Zinda (XIV-XV secolo), composto da alcuni mausolei.

7 GIORNO  Samarcanda – Shakhrisabz – Samarcanda (160 km + excursion + 160 km)

Colazione e poi trasferimento a Shakhrisabz “la città verde” (160 km). E’ la città natale di Tamerlano e una volta, probabilmente, la sua fama oscurava addirittura quella di Samarcanda. Egli vi fece infatti costruire il Palazzo Ak-Saray (1379-1404) “il palazzo bianco” di cui sbalordiscono la grandezza e la magnificenza. Lo stesso vale per il Dorutilavat (seggio del potere e della forza) che forse arrivava anche a superare in grandiosità lo stesso palazzo, mentre tra le altre attrattive ci sono le tombe degli antenati di Tamerlano e la gigantesca moschea di Kok-Gumbaz (1437) utilizzata come moschea per la preghiera del venerdì. Trasferimento a Samarcanda (160 km).

8° GIORNO    Samarcanda – Tashkent (escursione + treno)

Colazione. Check out dal hotel alle 12:00.  Escursione per il museo archeologico di Afrosiab e il mausoleo Daniar (XV secolo) si trova in un luogo pittoresco non lontano dal fiume Siyob. Trasferimento a Tashkent in treno alle 17:00 oppure alle 18:45 (orario puo cambiare). Arrivo a Tashkent.

 9° GIORNO    Tashkent

Colazione. Visita del Bazar Chorsu dove sono in vendita una varietà di prodotti locali agricoli e dell’artigianato. Escursione nella città vecchia: complesso Khast Imam con il più antico al mondo Corano. Visita della città moderna: piazza Amir Temur, piazza dell’Indipendenza (Mustaqillik Maydoni).

10° GIORNO    Tashkent – Italia

Trasferimento in aeroporto internazionale di Tashkent e partenza per Italia.

Cose da non perdere

  • Artigianato locale: tessitura della seta, ceramica, tessuti, tappeti.
  • Cibo: plov, shashlik, lagman, samsa, frutta fresca, tè—assaggiare nei bazar.
  • Architettura islamica medievale: le madrase, i minareti, le cupole rivestite di piastrelle blu turchesi.
  • Interazione con la gente: mercati, ospitalità nelle case rurali, workshop.
  • Paesaggi naturali: montagne, deserti, vallate. Se vuoi un’esperienza che esca un po’ dai circuiti più battuti.

TOUR PERSONALIZZATO VIA DELLA SETA

Se vuoi, posso creare per te un itinerario personalizzato, basato su: quanti giorni hai, che tipo di esperienza cerchi (più “avventura”, natura, arte, relax), budget, se vuoi stare in hotel di lusso o guest‑house. Vuoi che lo prepari?

IDEE PER UN VIAGGIO IN UZBEKISTAN VIA DELLA SETA

5/5 - (11 votes)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *